I 3 inestetismi
Che più odiano le donne

Le donne sono spesso fin troppo critiche nell’analisi del loro corpo, del loro aspetto.
Probabilmente, chiedendo a qualunque donna la lista degli inestetismi che vede addosso a se stessa, questa sarebbe ben più lunga di soli tre nomi! Eppure secondo la mia esperienza sono 3 gli inestetismi che più odiano le donne e precisamente:

1. La cellulite
2. Le rughe
3. Le smagliature



1. La cellulite: l'inestetismo più odiato dalle donne


Non poteva essere altrimenti: la cellulite è in assoluto l’inestetismo più odiato dalle donne.
E non solo per come influisce negativamente sull’aspetto fisico, ma anche per il fatto che sia un nemico veramente infido: la cellulite, infatti, non guarda in faccia a nessuna e colpisce sia le donne in sovrappeso che le magre e debellarla è una lotta quasi impari.

cellulite

L’aspetto della pelle a buccia d’arancia, soprattutto su cosce, fianchi e glutei, è percepito come l’elemento che maggiormente porta disarmonia nella silhouette. E se d’inverno la si può mascherare con l’abbigliamento, d’estate rappresenta, invece, il tallone d’Achille di moltissime donne, non solo per la prova costume, ma anche semplicemente nell’indossare capi più leggeri e meno coprenti.

Ma cosa é la cellulite
La pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica più conosciuta come cellulite é una vera e propria patologia che indica una condizione alterata del tessuto sottocutaneo costituito prevalentemente da cellule adipose: l'ipoderma.

L'ipoderma svolge due funzioni molto importanti ovvero, scioglie i grassi quando il bilancio calorico è negativo e depositi i grassi quando il bilancio calorico è positivo. In pratica è la vera e propria riserva energetica dell'organismo.

Fra le cause della cellulite troviamo un'insieme di fattori genetici, ormonali e vascolari spesso aggravati da stress, vita sedentaria e cattive abitudini alimentari.

CAUSE GENETICHE: le donne sono geneticamente portate a sviluppare la cellulite in quanto hanno una maggiore attività ormonale inoltre, si può essere predisposte geneticamente a fragilità capillare e a cattiva circolazione.

CAUSE ORMONALI: dipendono da una eccessiva attività degli estrogeni che producono ritenzione idrica.

La lotta alla cellulite è lunga e richiede tanto impegno, costantemente tutto l’anno: sana alimentazione, attività fisica e cosmetici per tenerla a bada. Dove questi non possono più di tanto, arrivano in soccorso i professionisti della bellezza, dall’estetista al medico estetico: in questi casi i risultati possono essere decisamente più soddisfacenti.


2. Le rughe: inestetismo del viso


Al secondo posto fra gli inestetismi più odiati dalle donne troviamo le rughe. Se infatti la cellulite “deturpa” l’armonia del corpo, le rughe fanno la stessa cosa sul viso.

no rughe

La loro comparsa è il frutto del naturale processo di invecchiamento cutaneo, ma riuscire ad accettarle non è così facile come a dirsi soprattutto in un contesto sociale in cui la donna sembra dover apparire sempre giovane e bella.
La presenza delle rughe sottolinea che la pelle non è più giovane e in più, è generalmente associata ad un colorito più spento e a dei rilassamenti cutanei.
Ovviamente guardarsi allo specchio ed osservare le rughe e tutto ciò che le accompagna non fa di certo piacere. E, anche in questo caso, si gioca di prevenzione: giusta dieta e giusti trattamenti per aiutare la pelle ad invecchiare il meglio possibile. E dove invece il processo è già visibilmente in atto e arriva a creare un vero e proprio disagio si adottano azioni d’urto: trattamenti mirati, anche di tipo professionale e chirurgico, per risolvere il problema in maniera decisa come ad esempio il lifting al viso.

Perché si formano le rughe
Con il passare del tempo la pelle del viso perde tonicità ed elasticità, questa perdita è dovuta all'azione dei radicali liberi, quando la loro produzione è in eccesso l'effetto antiossidante di esaurisce e i radicali si diffondono nella cellula determinando in questo modo l'irrigidimento della membrana e la relativa perdita funzionale.

Fonte Encilopedia Treccani


3. Le smagliature


Al terzo posto del podio degli inestetismi più odiati dalle donne troviamo le smagliature. Le smagliature sono delle “striscioline” lievemente infossate di colorito bianco-violaceo, che si formano, in genere, in seguito a cambi di peso repentini: se la pelle non è sufficientemente elastica, all’aumentare del peso non avrà la capacità di adattarsi in maniera uniforme al nuovo volume e tenderà a formare queste striature.
Se sotto gli abiti possono essere gestibili e sopportabili, è in costume o con determinati tipo di abbigliamento – dipende ovviamente dalla loro posizione – che possono rappresentare un grande problema estetico.

smagliature

Contro di loro si può agire solo in prevenzione, cercando cioè di mantenere un peso sempre costante nel tempo e la pelle del corpo sempre ben nutrita ed idratata.
Esistono trattamenti professionali in grado di attenuarle, ma, purtroppo, non di eliminarle.



Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.