Medicina estetica
Guida completa per chi si avvicina per la prima volta

È un po’ che pensi di rivolgerti alla medicina estetica, ma l’idea ti ha sempre dato un po’ di ansia. Ti rivedi in questo scenario? Se la risposta è sì, sappi che non sei sola, o solo. Per molte persone, infatti, il primo approccio a questo mondo può suscitare una combinazione di curiosità, entusiasmo… e un pizzico di timore. L’obiettivo di questo articolo è accompagnarti in una prima esplorazione, semplice e rassicurante, della medicina estetica: cos’è, cosa può fare per te, e come muovere i primi passi in sicurezza.


Cos’è davvero la medicina estetica
Spesso si fa confusione tra medicina estetica e chirurgia estetica, ma sono due cose diverse. La medicina estetica comprende tutti quei trattamenti non invasivi o minimamente invasivi pensati per migliorare l’aspetto estetico, rallentare alcuni segni del tempo e aiutarti a sentirti meglio con te stessa/o. Niente bisturi, anestesie generali o lunghe convalescenze.
I trattamenti più comuni includono filler, tossina botulinica – il famoso "botox", biorivitalizzazione, peeling chimici, laser, radiofrequenza e molto altro. Si tratta di un insieme di tecniche pensate per valorizzare la naturalezza, mantenere la freschezza e prendersi cura della pelle nel tempo con un approccio meno invasivo della chirurgia.


Da dove si comincia?
Il primo passo, fondamentale, è la visita con un medico estetico qualificato. Durante questo colloquio, il professionista valuterà la tua pelle, ascolterà i tuoi desideri e ti proporrà un percorso personalizzato. Diffida da chi promette risultati miracolosi o propone trattamenti standard “uguali per tutti”: la medicina estetica di qualità è su misura.
Un buon medico estetico non si limita a "fare", ma ti accompagna in un percorso: ti spiega, ti ascolta, ti propone solo ciò che ha senso per te. E, cosa non da poco, ti dice anche quando non è il caso di fare un trattamento.


È doloroso? È sicuro?
Quasi tutti i trattamenti di medicina estetica sono ben tollerati, con un minimo, o nullo, disagio. A volte con alcuni trattamenti, non tutti, si può avvertire un pizzicore, una leggera tensione o un po’ di bruciore temporaneo, ma nulla di allarmante. Inoltre, molti studi medici utilizzano anestetici locali o tecniche che rendono l’esperienza più confortevole possibile.
Sul piano della sicurezza, la chiave è sempre scegliere professionisti seri, che utilizzino prodotti certificati e operino in ambienti idonei. Ricorda: la medicina estetica è una branca della medicina, non una semplice prestazione estetica da centro benessere.


Quanto costa?
Altra domanda che in tanti si pongono sicuramente: quanto costa la medicina estetica? La risposta è articolata: i costi variano molto in base al tipo di trattamento, alla zona da trattare e alla competenza del professionista. Un filler può partire da 250-300 euro, un trattamento con botox si aggira mediamente sui 500 euro, mentre una seduta di laser o peeling costa molto meno. È sempre consigliabile chiedere un preventivo chiaro prima di iniziare e valutare se il medico propone anche dei percorsi graduali o abbonamenti su misura.


Se sei alla tua prima volta, prenditi il tempo per informarti, ascoltarti e scegliere con serenità. La bellezza, dopotutto, non è un traguardo, è una scoperta continua, che si fa dedicandosi amore, attenzione e cura. Considera la medicina estetica come l’aiuto, il supporto durante questo cammino.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.