Gonfiore addominale
Come combatterlo

a cura di Michela Micheli

Tutti, almeno una volta nella vita, hanno avuto a che fare con episodi di gonfiore addominale.
Le cause che lo determinano possono essere molte: l’aerofagia, la stitichezza, le intolleranze alimentari e le allergie, alcune malattie intestinali come la sindrome del colon irritabile o la malattia infiammatoria intestinale, l’assunzione di alcuni farmaci, i problemi digestivi, alcune patologie renali o epatiche.

In linea di massima, il gonfiore addominale riguarda tanto gli uomini quanto le donne, anche se dobbiamo specificare che ci sono alcune condizioni o fattori che possono causare gonfiore addominale che sono più comuni nelle donne. Ci riferiamo al ciclo mestruale, che può causare gonfiore e tensione addominale, alla gravidanza, che ugualmente può causare gonfiore addominale ma a causa della pressione esercitata dall'utero sugli organi interni, e alla menopausa, che può causare cambiamenti ormonali che possono portare a gonfiore addominale. Inoltre, alcune condizioni come la sindrome dell'intestino irritabile e la malattia infiammatoria intestinale sono più comuni nelle donne.

Il gonfiore addominale si accompagna ad una serie di condizioni che possono creare disagio, sia a livello fisico che psicologico.
A livello estetico, il gonfiore addominale determina un visibile aumento del volume dell’addome, facendolo apparire più grande del normale.
Il gonfiore, inoltre, genera anche dolore, per via della pressione che esercita sull'addome.

dolore addominale

Anche la stitichezza e la diarrea possono avere a che fare questa condizione, in quanto il gonfiore potrebbe, nel primo caso ostacolare il normale movimento del cibo attraverso l'intestino e, nel secondo caso, potrebbe irritare l’intestino.
Al gonfiore addominale possono associarsi anche un aumento della produzione di gas, che può causare fastidio e flatulenza, e la percezione di una sensazione di sazietà non realistica, non legata ad una reale assunzione di cibo.
In ultimo, ma non per importanza, il gonfiore addominale può provocare cambiamenti dell'umore, dovuti alla condizione di disagio fisico che determina.

Come si può combattere il gonfiore addominale?


Ci sono alcune cose che possiamo fare per prevenire e combattere il gonfiore addominale:

• evitare cibi che causano gonfiore, come latticini, frumento, frutta secca, cibi fritti e cibi ad alto contenuto di fibre;
• bere molta acqua;
• fare esercizio fisico regolarmente per migliorare i meccanismi di digestione;
• evitare di mangiare troppo in fretta o di ingerire aria mentre si mangia;
• evitare di indossare abiti troppo stretti intorno alla vita;
• assumere un probiotico per aiutare a ripristinare l'equilibrio della flora intestinale;
• praticare tecniche di rilassamento, come lo yoga o la meditazione, per aiutare a ridurre lo stress, che può innescare o peggiorare il gonfiore addominale.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.