I Cibi più Ricchi di Fibre
Quali sono e perché mangiarli

Mangiare alimenti ricchi di fibre significa prenderci cura della nostra salute e rimanere in forma: le fibre velocizzano il transito intestinale, hanno un effetto detox naturale sull’organismo e aiutano a tenere sotto controllo colesterolo e glicemia.
Come possiamo assumerle? Le fibre si trovano nei vegetali e la dose giornaliera consigliata è di circa 25 grammi al giorno, quantità facilmente raggiungibile se i vegetali sono presenti normalmente e in buone proporzioni almeno nei pasti principali.

Non tutti i vegetali, però, garantiscono lo stesso apporto di fibre e della stessa qualità. Vuoi sapere quali sono i cibi più ricchi di fibre?
Eccoti la lista da tenere in considerazione per un corretto apporto di fibre nella tua alimentazione quotidiana.

Gli alimenti più ricchi di fibre



legumi

Il mais


I chicchi di mais sono fra gli alimenti più ricchi di fibre, oltre che un’ottima fonte di energie, di minerali quali fosforo e ferro, e di vitamina A.
Il mais ha proprietà naturalmente antinfiammatorie ed è perfetto per chi soffre di intestino pigro e pancia gonfia ed è consigliato in particolar modo durante i periodi di convalescenza, soprattutto per bambini e anziani.

I lamponi


I lamponi sono ricchi di fibre e sono di supporto per l’intestino sia in caso di stipsi che in caso di dissenteria.
Inoltre, sono ricchissimi di acqua, per cui hanno effetti diuretici e anticellulite e di vitamine, tra cui le vitamine A, C, K, P, le vitamine del gruppo B e l’acido folico, preziosissimo in gravidanza.
Notevole è anche il contenuto di minerali – fosforo, potassio, magnesio, zinco, manganese e rame.
Inoltre, i tannini in essi contenuti sono dei potenti antiossidanti protettori del sistema cardiovascolare e venoso.
In ultimo, secondo la medicina, i lamponi hanno un potere antinfiammatorio naturale e antitumorale.

Le castagne


Le castagne, grazie agli amidi in esse contenuti, sono un’ottima fonte di energie. Ma sono anche ricchissime di fibra – cellulosa nello specifico – utile per regolarizzare l'intestino in caso di stitichezza e in grado di riequilibrare la microflora.
In più, le castagne sono una miniera naturale di vitamine del gruppo B e di acido folico e contribuiscono ad abbassare il livello di colesterolo cattivo nel sangue.

La mela cotogna


La mela cotogna è ricchissima di fibra, preziosa per la salute dell'intestino e per tenere sotto controllo glicemia e colesterolo.
Inoltre, contiene grandi quantità di vitamine, tra cui la C, la PP, la A e la B, utili per rinforzare il sistema immunitario o per aiutarlo a riprendersi nei periodi di convalescenza post-influenza.
La mela cotogna ha anche funzioni depurative, per cui è indicatissima nelle diete detox, nonché nei regimi ipocalorici e nelle diete; stimola la digestione, previene la carie e rimineralizza i denti.

I carciofi


I carciofi sono noti per avere un’azione disintossicante per il fegato e depurativa per il sangue e per il loro potere diuretico. Ma sono anche ricchissimi di fibre, in particolar modo, l'inulina, una fibra solubile, che contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.

carciofi

I legumi


Tutti i legumi contengono fibre, ma i più ricchi sono i fagioli borlotti, i fagioli cannellini e i fagioli azuki. Per assumere una buona quantità di fibra, però, devono essere consumati con la buccia.
Mangiare legumi regolarmente tutti i giorni è il modo più salutare per fare non solo il pieno di fibre, ma anche di proteine e ferro, senza ricorrere agli alimenti di origine animale.

Le carote


La carota è un ortaggio che apporta molta fibra, in grado di ridurre l'assorbimento dei grassi e degli zuccheri: questo le conferisce il potere di tenere sotto controllo i livelli della glicemia e di ridurre i valori di colesterolo nel sangue.
In più, la carota è un’alleata del sistema immunitario e della bellezza della pelle: il betacarotene in esse contenuto rinforza il sistema immunitario in inverno e protegge la pelle in estate.

Mandorle e nocciole


Sia le mandorle che le nocciole contengono fibra, quindi contribuiscono a mantenere bassa la glicemia, tenendo sotto controllo pressione e assorbimento dei grassi.

Inoltre, sempre grazie alla presenza di buone quantità di fibra, mandorle e nocciole sono uno snack perfetto che tiene alla larga gli attacchi di fame, fornendo, al tempo stesso, energie e nutrienti essenziali.

L’avena


Tutti i cereali contengono fibre, ma fra i più ricchi in assoluto troviamo l’avena. Essa, infatti, contiene grandi quantità di betaglucani, ovvero la componente solubile della fibra alimentare. Il loro consumo è consigliato sia a chi soffre di valori elevati di colesterolo cattivo sia a chi è predisposto a sviluppare patologie di tipo cardiovascolare, poiché proteggono cuore e arterie, permettendo all’organismo di produrre meno colesterolo cattivo e di assorbire meno grassi.
Inoltre, i betaglucani abbassano la glicemia e sono, dunque, ideale anche per chi soffre di diabete.

L’avocado


L'avocado è un frutto ricco di fibre e di acidi grassi essenziali Omega-3, per cui è un alimento ideale per chi vuole tenere sotto controllo colesterolo e glicemia – non a caso è consigliato nell’alimentazione preventiva nei confronti delle patologie di tipo cardiovascolare.

Inoltre, gli acidi grassi essenziali svolgono una potente azione antinfiammatoria e antiossidante, aiutando l'organismo a prevenire l'eventuale insorgenza di patologie degenerative quali i tumori e il Morbo di Alzheimer.









Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.