Pelle a Buccia d'Arancia
Cosa è, come si forma e come combatterla

di Michela Micheli

Tempo di lettura: 2 minuti

Quando si parla di cellulite è inevitabile parlare anche di pelle a buccia d’arancia. Che cos’è la buccia d’arancia? Come si forma? E, soprattutto, come si combatte?

Rispondiamo alla prima domanda: quando la pelle prende questo aspetto irregolare, fatto di fossette e rigonfiamenti, allora si parla di pelle a buccia d’arancia, per la somiglianza appunto con la buccia piena di buchini del succoso frutto.

E quando succede?

In presenza di cellulite. In realtà non quando la cellulite è al primo stadio, ovvero quando si tratta solo di ristagno di liquidi. È un fenomeno che si verifica negli stadi successivi.

Quindi possiamo dire che la pelle a buccia d’arancia sia la manifestazione visibile della cellulite.


pelle a buccia d'arancia

Le cause che la determinano, quindi, sono le stesse che determinano la comparsa della cellulite: l’azione degli estrogeni – ormoni femminili, la sedentarietà, gli abiti troppo attillati che minano la circolazione, il consumo eccessivo di zuccheri e grassi, la scarsa assunzione di acqua, problemi a livello di circolazione sanguigna e la predisposizione genetica.

Da qui si capisce perché ne soffre almeno l’80% delle donne.

Come si combatte la buccia d’arancia?


Sono tre le cose sulle quali dobbiamo lavorare per contrastare la cellulite ed eliminare il problema della pelle a buccia d’arancia: dieta, bere molta acqua e fare attività fisica.

Una dieta anticellulite e anti-pelle a buccia d’arancia prevede il consumo di tanta frutta e verdura, fonti di vitamine, minerali e acqua: combattono il ristagno di liquidi e apportano tante sostanze benefiche che favoriscono la circolazione e la rigenerazione cellulare.

Cibi amici e nemici


Quali sono i cibi amici da inserire nell’alimentazione quotidiana? Melograno, barbabietola rossa, finocchi, mirtilli, crescione, papaya, carciofi, broccoli, cavoli, mele, limone, carote, zenzero, avocado, ananas, pompelmo.

E cosa dobbiamo, invece, bandire? Il primo nemico è di sicuro il sale, assieme a tutti i cibi trasformati e preconfezionati. Per ovviare alla mancanza di sapidità nella dieta si possono utilizzare, al posto del sale, le spezie, le erbe aromatiche, e, per condire a crudo, l’aceto e il limone.

Abbiamo detto che anche l’idratazione è importantissima per combattere la cellulite, ma, anche consumando una grande quantità di vegetali durante la giornata l’acqua che si assume con il cibo non basta: bisogna bere almeno due litri di acqua al giorno. Stimolando di continuo la diuresi si favorisce l’eliminazione dei liquidi che ristagnano nei tessuti e che generano gonfiore e futura cellulite.

modella lato B perfetto

A questo proposito, per chi avesse difficoltà a bere queste quantità di acqua, può provare con tisane, infusi, acque aromatizzate alla frutta, spremute o estratti, senza però ricorrere a bevande zuccherate o bibite gasate, anche se in versione light, che, al contrario, favoriscono la formazione di ristagni e cellulite.

L'attività fisica


Parliamo adesso di attività fisica, step imprescindibile in questa battaglia di bellezza. Quale attività è raccomandata contro la cellulite e la pelle a buccia d’arancia? Sicuramente le attività sportive di tipo aerobico, che stimolano i meccanismi che vanno a bruciare le riserve di grasso dell’organismo. Quindi, lunghe passeggiate a passo sostenuto, corsa, bicicletta e anche salto con la corda.

Vorresti un corpo perfetto?

 corpo perfetto

Continua a leggere il nostro blog

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.