Pelle grassa
Riconoscerla e trattarla

La pelle grassa è un tipo di pelle che presenta un'eccessiva produzione di sebo, che le conferisce un aspetto lucido, oleoso e irregolare. Può essere causata da fattori ormonali, ambientali o genetici, e può portare a problemi di imperfezioni come brufoli, punti neri e pori dilatati.

Come riconoscere la pelle grassa


La pelle grassa si riconosce da alcune caratteristiche visive e tattili:

• Colorito spento e grigiastro
• Pori dilatati e/o comedoni
• Arrossamenti e imperfezioni
• Lucidità
• Al tatto, la pelle grassa si percepisce oleosa e irregolare

pelle grassa

Come trattare la pelle grassa


La pelle grassa ha bisogno di una cura specifica che miri a regolarizzare la produzione di sebo, purificare i pori e prevenire le imperfezioni, sempre mantenendone l’idratazione.

Ecco alcuni consigli per una routine di bellezza adatta alla pelle grassa:

• Detergere e purificare il viso mattina e sera con prodotti delicati e non comedogeni, che non aggrediscano la pelle e non alterino il suo equilibrio. Si possono usare acque micellari, gel o creme detergenti formulati per le esigenze della pelle grassa.
Da evitare i detergenti troppo aggressivi che possono rimuovere troppo sebo dalla pelle, poiché sembrano avere un effetto benefico nel brevissimo termine, ma nel lungo termine, invece, impoveriscono la pelle del sebo che è la sua protezione naturale e ciò potrebbe indurre le ghiandole sebacee a produrne ancora di più per compensare.
Una volta a settimana, si può applicare una maschera purificante all'argilla, che assorbe l'eccesso di sebo e libera i pori dalle impurità.

• Idratare e trattare la pelle con prodotti leggeri, in texture gel o fluida, che contengano ingredienti sebo-regolatori e anti-imperfezioni, come, ad esempio, l'acido salicilico, la niacinamide e lo zinco PCA. Questi ingredienti aiutano a contrastare l’eccessiva produzione di sebo e la proliferazione batterica.

• Esfoliare: un'esfoliazione regolare può aiutare a rimuovere le cellule morte e a prevenire l'accumulo di sebo e impurità nei pori. È sempre consigliato l’uso di un prodotto delicato una o due volte a settimana per evitare di irritare la pelle.

• Proteggere la pelle dal sole con una crema solare adatta alla pelle grassa, con un fattore di protezione alto e una texture opacizzante.Il sole può sembrare un alleato della pelle grassa, in quanto sembra asciugare le imperfezioni, ma in realtà ha un effetto rebound: stimola le ghiandole sebacee a produrre ancora più sebo e favorisce la comparsa di macchie post-acneiche.

• Per il make-up utilizzare prodotti specifici per la pelle grassa, che siano oil-free, non comedogeni e opacizzanti – ottimi i prodotti in polvere. Si consiglia di evitare i prodotti troppo pesanti o oleosi, che occludono i pori e aggravano la situazione.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.