Obesità infantile
Cos'è e come prevenirla

L'obesità infantile è una condizione di estremo sovrappeso nei bambini e negli adolescenti, causata da un accumulo eccessivo di grasso corporeo.
Si tratta di un problema globale che ha conseguenze negative sia sulla salute fisica che su quella psicologica dei piccoli, aumentando il rischio di sviluppare malattie croniche come il diabete, le malattie cardiovascolari, l'asma e la depressione.
Inoltre, l'obesità infantile può compromettere la qualità della vita e il benessere sociale dei bambini, influenzando la loro autostima, le relazioni con gli altri e le prestazioni scolastiche.


Le cause
Le cause dell'obesità infantile sono molteplici e complesse, e dipendono da una combinazione di fattori genetici, ambientali e comportamentali. Tra i principali fattori di rischio ci sono:

• un'alimentazione sbilanciata e ipercalorica, ricca di cibi grassi, zuccherati e salati, e povera di frutta e verdura

• un consumo eccessivo di bevande zuccherate, come succhi di frutta, bibite gassate e energy drink

• una scarsa attività fisica e uno stile di vita sedentario, favorito dall'uso prolungato di dispositivi elettronici come TV, computer, tablet e smartphone

• un sonno insufficiente o irregolare, che altera il metabolismo e l'appetito

• una mancanza di educazione alimentare e di modelli positivi da parte dei genitori e della scuola.



Come prevenirla
Per prevenire e contrastare l'obesità infantile è fondamentale intervenire precocemente, promuovendo uno stile di vita sano ed equilibrato fin dalla prima infanzia.
È bene che tutta la società abbia a cuore questa problematica, che richiede l'impegno congiunto di tutti gli attori coinvolti, famiglie, scuole, istituzioni e comunità tutta, per poter garantire ai bambini una crescita armoniosa e felice.

Ecco quello che possiamo fare per accompagnare i bambini in questo percorso di educazione alimentare e alla salute.

• Abituare i bambini e i ragazzi ad una dieta varia ed equilibrata, che includa tutti i gruppi alimentari – cereali integrali, legumi, carne, pesce, uova, latticini, frutta e verdura – in porzioni adeguate all'età e al fabbisogno energetico.

• Limitare il consumo di cibi spazzatura, come patatine fritte, hamburger, pizza, dolci industriali e snack salati.

• Preferire l'acqua alle bevande zuccherate e alcoliche, che apportano solo calorie vuote e non dissetano.

• Consumare regolarmente cinque pasti al giorno – tre principali e due spuntini – senza saltare la prima colazione, che è il pasto più importante della giornata.

• Fare attività fisica moderata per almeno 60 minuti al giorno, scegliendo sport o giochi che piacciono al bambino e coinvolgendo tutta la famiglia.

• Ridurre il tempo trascorso davanti agli schermi, sostituendolo con attività all'aria aperta o creative.

• Garantire un sonno adeguato e regolare al bambino, seguendo orari fissi per andare a letto e alzarsi.

• Educare i bambini a una corretta percezione del proprio corpo e a una sana relazione con il cibo, evitando commenti negativi sul loro peso o sul loro aspetto fisico.

• Coinvolgere i bambini nella preparazione dei pasti e nella spesa alimentare, insegnando loro a leggere le etichette nutrizionali e a scegliere gli alimenti più salutari.

• Offrire a bambini un ambiente familiare e scolastico favorevole e stimolante, che li incoraggi a seguire uno stile di vita sano e a sentirsi accettati e valorizzati.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.