Il tarassaco è una piccola pianta fiorita perenne, appartenente alla famiglia Asteraceae, che cresce spontaneamente quasi in tutto il mondo e praticamente su qualsiasi terreno; è tanto tenace e forte che la si vede spuntare anche dalle fessure dei marciapiedi e persino dalle fenditure dell’asfalto.
Il tarassaco è anche conosciuto, comunemente, con altri due nomi, ovvero dente di leone e soffione. Proprio così, il tarassaco è quel simpatico fiorellino piumoso a forma di pallina su cui tutti abbiamo soffiato da bambini per veder volare i suoi graziosi ombrellini. In realtà la pallina è l’infruttescenza del tarassaco, ovvero la forma che la pianta assume al termine della fioritura.
Quello che forse molti non sanno è che il tarassaco è una pianta commestibile ed è ricchissima di principi attivi; il tarassaco, infatti, contiene calcio, flavonoidi, inulina, triterpeni, lattoni sesquiterpenici –principalmente taraxacina, le vitamine A, C, K, B6 e B9 e una notevole quantità di potassio e ferro.
A tanta ricchezza corrispondono anche tantissimi benefici per il nostro organismo, ed è per questo che ti diciamo che dovresti usarlo. Il tarassaco, infatti:
• aumenta notevolmente il volume della bile e favorisce l'eliminazione dell'acido urico;
• diminuisce i livelli del colesterolo cattivo;
• ha notevoli virtù depurative, per cui è efficace per il buon funzionamento del fegato e della cistifellea;
• ha eccezionali proprietà diuretiche: l'azione combinata di foglie e radici di tarassaco, grazie alla quantità di potassio in essi contenuta, stimola le funzioni renali e facilita l'eliminazione dell'acqua accumulata nel corpo. Infatti, l’azione drenante delle foglie di tarassaco attiva la circolazione linfatica, favorisce l'eliminazione delle tossine, libera i tessuti e fa sgonfiare gambe, caviglie e piedi. È perfetto, quindi, contro la ritenzione idrica, contrasta la cellulite, riduce la stitichezza, allevia dai fastidi delle emorroidi, favorisce la digestione ed è di aiuto nel combattere i dolori reumatici;
• previene le malattie cardiovascolari;
• è un alleato della pelle contro calli e verruche;
• è ricchissimo di polifenoli e altri antiossidanti, utili per neutralizzare gli effetti nocivi dei radicali liberi.
Come possiamo usufruire di queste importantissime proprietà naturali? Il tarassaco può essere consumato in molti modi: le foglie si mangiano crude in insalata o cotte, proprio come gli spinaci, da sole o in preparazioni quali, ad esempio, torte salate, frittate e risotti; i fiori vengono utilizzati per preparazioni dolci come marmellate e gelatine; con le radici si fa una sorta di caffè; con radici e rizoma si realizzano diversi preparati erboristici, quali integratori e tisane.
E le sue applicazioni pratiche non sono finite qui: con il tarassaco si fa anche un succo efficace contro verruche e calli dei piedi, una lozione per il viso e anche un fertilizzante per le piante.