Donna e menopausa
Cosa cambia e come affrontarla

a cura di Michela Micheli

La menopausa è la fase della vita di una donna in cui si interrompe definitivamente il ciclo mestruale e la fertilità. Essa è causata dalla diminuzione della produzione di estrogeni e progesterone da parte delle ovaie. La menopausa comporta dei cambiamenti nella donna a livello fisico, psicologico e sociale. Alcuni dei cambiamenti più comuni sono:

  • Vampate di calore e sudorazioni notturne, dovute alla vasodilatazione dei vasi sanguigni cutanei


  • Secchezza vaginale e diminuzione della libido, dovute alla riduzione dell’elasticità e della lubrificazione delle mucose genitali


  • Incontinenza urinaria e cistiti ricorrenti, dovute alla perdita di tono dei muscoli pelvici e alla riduzione delle difese immunitarie locali


  • Osteoporosi e fratture ossee, dovute alla diminuzione della densità ossea causata dalla carenza di estrogeni


  • Aumento di peso e alterazioni del metabolismo, dovute alla riduzione del dispendio energetico basale e alla maggiore tendenza ad accumulare grasso addominale


  • Alterazioni della pelle e dei capelli, dovute alla perdita di elasticità, idratazione e collagene della cute e al diradamento dei capelli


  • Ansia, depressione, irritabilità, sbalzi d’umore, difficoltà di memoria e concentrazione, dovute alle fluttuazioni ormonali e ai cambiamenti psicosociali legati alla menopausa



Alleviare i sintomi della menopausa


Per alleviare i sintomi della menopausa, si possono adottare alcuni rimedi naturali che aiutano a regolare gli squilibri ormonali e a migliorare il benessere fisico e psicologico.

Molto importante mangiare molta frutta e verdura, che apportano vitamine, minerali, antiossidanti e fibre, utili per prevenire l'aumento di peso, l'osteoporosi e le malattie cardiovascolari. Anche consumare alimenti ricchi di fitoestrogeni, come la soia, i semi di lino, i legumi e i cereali integrali, che hanno un'azione simile agli estrogeni e possono ridurre le vampate di calore e la secchezza vaginale

Ricordate di integrare il calcio e la vitamina D, che sono essenziali per la salute delle ossa e per prevenire l'osteoporosi. Si possono assumere tramite alimenti come il latte, lo yogurt, il formaggio, il salmone, le mandorle e le verdure a foglia verde. Inoltre è molto importante
fare esercizio fisico regolare, che aiuta a mantenere il peso forma, a tonificare i muscoli e le ossa, a stimolare la circolazione sanguigna e a rilasciare endorfine, che migliorano l'umore e il sonno
Come in ogni altro momento della nostra vita è fondamentale bere abbastanza acqua, almeno 1,5-2 litri al giorno, per idratare la pelle e le mucose, per favorire l'eliminazione delle tossine e per contrastare la ritenzione idrica.

Ricordiamo anche di mantenere uno stile di vita sano. Evitare alcol, caffeina, spezie piccanti e cibi troppo grassi o zuccherati, che possono aggravare i sintomi della menopausa come le vampate di calore, l'irritabilità, l'insonnia e l'aumento di peso oltre a smettere di fumare, in quanto il fumo è un fattore di rischio per l'osteoporosi, le malattie cardiovascolari e il cancro. Inoltre, il fumo può anticipare l'inizio della menopausa e aumentarne i sintomi.

È poi possibile allievare i disturbi della menopausa praticando tecniche di rilassamento come lo yoga, la meditazione o il respiro profondo, che possono aiutare a gestire lo stress, l'ansia e la depressione che possono accompagnare la menopausa; si può inoltre ricorrere ai fiori di Bach o all'omeopatia per trattare i disturbi emotivi legati alla menopausa. I fiori più indicati sono la noce (Walnut), il caprifoglio (Honeysuckle) e la rosa canina (Wild Rose). L'omeopatia può offrire rimedi personalizzati in base ai sintomi specifici di ogni donna.

Medicina estetica in menopausa: quali trattamenti scegliere


Come abbiamo visto uno dei cambiamenti a cui si può andare incontro durante la menopausa è l’aumento di peso; spesso non è facile mantenere il peso sotto controllo e, nonostante una dieta sana e l’esercizio fisico si rischia di non riuscire proprio a mantenere la propria shilouette. Ecco allora che la medicina estetica può corre in nostro aiuto con trattamenti non invasivi e sicuri che garantiscono risultati duraturi.

Fra i trattamenti che possiamo consigliarvi troviamo ad esempio Hyacorp, un trattamento che utilizza un gel rimodellante a base di un avanzato acido ialuronico che permette di agire sia sul corpo che sul viso.

Scopri il trattamento

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.