Melatonina
Un ormone importante

La melatonina è un ormone molto importante che svolge diverse funzioni nel nostro organismo, che sono la regolazione del ritmo circadiano, la protezione dai radicali liberi e il potenziamento del sistema immunitario.

In questo articolo vedremo più nello specifico cos'è la melatonina, come viene prodotta e quali sono i suoi benefici.

Cos'è la melatonina


La melatonina è un ormone lipo-idrosolubile che deriva dalla serotonina, un neurotrasmettitore coinvolto nel controllo dell'umore, dell'appetito e del sonno.
Viene sintetizzata principalmente dalla ghiandola pineale o epifisi, una piccola struttura situata alla base del cervello. La sua produzione segue il ritmo circadiano, cioè varia nel corso delle 24 ore in base al ciclo notte-giorno. La secrezione di melatonina è, infatti, influenzata dall'esposizione alla luce: quando la luce arriva alla retina, viene inviato un segnale all'epifisi che inibisce la sua secrezione; al contrario, il buio stimola il suo rilascio. Per questo motivo, la melatonina ha un picco nelle ore notturne e valori molto bassi durante il giorno.

Quali funzioni svolge la melatonina nel nostro organismo


La principale funzione della melatonina è quella di fornire all'organismo informazioni sulla durata del giorno e della notte, agendo come un orologio biologico che consente al nostro corpo di adattarsi all'ambiente circostante.
Ha anche un effetto sedativo: l'aumento della sua concentrazione ematica è un segnale che informa l'organismo che è buio e che quindi è giunto il momento di dormire e riposarsi. È, infatti, fondamentale per la regolazione del ciclo sonno-veglia e per il mantenimento di una buona qualità del sonno.

La melatonina ha anche importanti proprietà antiossidanti: in laboratorio è stata dimostrata la sua capacità di contrastare gli effetti dannosi dei radicali liberi, molecole instabili che possono causare danni alle cellule e ai tessuti.
Aumenta inoltre l'azione citotossica delle cellule natural killer – NK – che sono cellule del sistema immunitario in grado di eliminare le cellule infette o tumorali.

A cosa servono gli integratori a base di melatonina?
La produzione di melatonina diminuisce con l'età a causa della calcificazione dell'epifisi; infatti gli anziani hanno valori sierici molto inferiori rispetto a quelli dei giovani, e questa può essere una delle cause dei frequenti disturbi del sonno da essi riferiti.
Per questo, anche indipendentemente dall’età, l’assunzione di melatonina può essere utile nei soggetti che soffrono di insonnia, che hanno difficoltà nell'addormentamento o di interruzione del sonno. È molto utilizzata anche per attenuare i sintomi del jet-lag, ovvero del disturbo del fuso orario riportato spesso dai viaggiatori intercontinentali.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.