Aumento di peso e inverno
Perché ingrassiamo con il freddo

L'inverno è la stagione in cui molti di noi tendono ad accumulare qualche chilo di troppo. Ma perché succede questo? Quali sono le cause che ci portano a ingrassare con il freddo?

In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande, analizzando i fattori che influenzano il nostro metabolismo e il nostro appetito durante i mesi più freddi dell'anno.

Il ruolo delle temperature


Una delle ragioni per cui ingrassiamo con il freddo è legata alle temperature: quando fa freddo, il nostro corpo cerca di mantenere costante la sua temperatura interna, consumando più energia; questo significa che il nostro metabolismo accelera e brucia più calorie.
Tuttavia, questo effetto termogenico non è sufficiente a compensare l'aumento dell'apporto calorico che spesso accompagna l'inverno. Infatti, quando fa freddo, tendiamo a mangiare di più e a scegliere cibi più calorici, ricchi di grassi e zuccheri, per soddisfare il nostro bisogno di calore e comfort. Inoltre, il freddo riduce la nostra voglia di fare attività fisica, favorendo la sedentarietà.

Il ruolo degli ormoni


Un altro fattore che ci fa ingrassare con il freddo è quello ormonale. L'inverno coincide infatti con la diminuzione delle ore di luce, che influisce sul nostro ritmo circadiano, ovvero il ciclo sonno-veglia. Questo altera la produzione di alcuni ormoni, come la melatonina e la serotonina, che regolano il nostro umore e il nostro appetito.
La melatonina è l'ormone del sonno, che aumenta quando c'è buio e diminuisce quando c'è luce. La serotonina è invece l'ormone del buonumore, che aumenta quando c'è luce e diminuisce quando c'è buio. Quando la melatonina è alta e la serotonina è bassa, si verifica una condizione chiamata disturbo affettivo stagionale – DAS, che si manifesta con sintomi come tristezza, apatia, stanchezza e aumento dell'appetito.
Per contrastare questa situazione, il nostro corpo cerca di aumentare i livelli di serotonina attraverso l'assunzione di cibi che contengono triptofano, un aminoacido precursore della serotonina. Tra questi cibi ci sono i carboidrati, in particolare quelli semplici come dolci, pane e pasta. Questi cibi però hanno anche un alto indice glicemico, ovvero provocano un rapido innalzamento della glicemia, lo zucchero nel sangue, seguito da una rapida caduta. Questo determina una maggiore sensazione di fame e una minore sazietà, portandoci a mangiare ancora di più.

Scarsa idratazione


Un altro motivo per cui si tende a ingrassare durante l'inverno è la tendenza a bere meno acqua. Quando fa freddo, infatti, si percepisce di meno la sete. Inoltre, le temperature basse ci portano a desiderare e consumare maggiormente bevande calde come tè, caffè o cioccolata calda, che possono essere ricche di zucchero e possono apportare calorie aggiuntive.

cioccolata

Ma non solo: la mancanza di idratazione dovuta al fatto che si beve di meno può essere fraintesa con la sensazione di fame, il che ci porta a soddisfarla mangiando di più, quando, in realtà, il nostro corpo non avrebbe effettivamente bisogno di cibo.

Leggi anche...

donna felice inverno


I segreti per mantenersi in forma in inverno

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.