Microbioma cutaneo
La nuova frontiera della bellezza

Se ti dicessimo che sulla tua pelle vive un esercito invisibile che lavora incessantemente per proteggerti, ci crederesti? Questo piccolo ma potente alleato si chiama microbioma cutaneo, ed è la nuova frontiera della bellezza e della salute della pelle.

Cos’è il microbioma cutaneo?


Il microbioma cutaneo è l’insieme di miliardi di microrganismi – batteri, funghi, virus e altri – che abitano sulla superficie della nostra pelle. Nonostante questa idea di per sé possa spaventare, in realtà la maggior parte di questi microrganismi è benefica e svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la pelle sana, equilibrata e protetta dalle aggressioni esterne.

A cosa serve il microbioma della pelle?


Il microbioma svolge diverse funzioni essenziali:

  • Protezione naturale: crea una barriera contro batteri patogeni e agenti esterni dannosi

  • Regolazione del pH: aiuta a mantenere il pH della pelle a un livello ottimale, evitando squilibri che possono portare a secchezza o irritazioni

  • Supporto al sistema immunitario: comunica con il sistema immunitario per ridurre infiammazioni e prevenire malattie della pelle come acne, eczema e rosacea

  • Idratazione e riparazione: alcuni microrganismi producono sostanze benefiche che favoriscono l’idratazione e la rigenerazione della pelle


Cosa danneggia il microbioma cutaneo?


Molti fattori possono alterare l’equilibrio del microbioma cutaneo, rendendo la pelle più vulnerabile a problemi come secchezza, irritazioni e imperfezioni. Tra i suoi principali nemici troviamo ad esempio detergenti troppo aggressivi che eliminano non solo i batteri nocivi, ma anche quelli benefici.

Anche l'uso eccessivo di antibiotici sia in forma orale che topica, può alterare il delicato equilibrio microbico della pelle e l'esposizione a inquinamento e radiazioni UV: l’ambiente circostante ha un impatto significativo sull’attività del microbioma

Da non sottovalutare anche una dieta squilibrata un’alimentazione ricca di zuccheri raffinati e povera di nutrienti può influire negativamente sulla salute dell’ecosistema pelle.
Infine è importante evitare anche una skincare routine troppo aggressiva: peeling chimici frequenti, scrub esfolianti eccessivi e l’uso costante di prodotti irritanti possono alterare il microbioma.

Come prendersi cura del microbioma della pelle


Fortunatamente, esistono strategie per proteggere e riequilibrare il microbioma cutaneo in caso di aggressioni, migliorando la salute e l’aspetto della pelle. Cosa possiamo fare?

  • Usare detergenti delicati: scegli detergenti con ingredienti naturali e pH bilanciato, che rispettino la barriera cutanea senza eliminare i batteri benefici

  • Evitare l’uso eccessivo di prodotti aggressivi: trattamenti esfolianti troppo frequenti possono alterare il microbioma

  • Includere probiotici e prebiotici nella skincare: esistono creme e sieri arricchiti con probiotici – batteri buoni – e prebiotici – nutrienti che favoriscono la crescita dei batteri benefici – utili per riequilibrare il microbioma cutaneo

  • Seguire un’alimentazione sana: ciò che mangiamo influisce sulla salute della pelle. Alimenti fermentati, come yogurt e kefir, ricchi di probiotici, e una dieta ricca di fibre e antiossidanti aiutano a mantenere in salute il microbioma

  • Proteggere la pelle dagli agenti esterni: usa sempre una protezione solare per difendere la pelle dai danni dei raggi UV e riduci l’esposizione agli inquinanti atmosferici

  • Proteggere il film idrolipidico: utilizza prodotti a base di oli e burri naturali, come l’olio di jojoba e l’olio di argan, che aiutano a nutrire la pelle, a trattenere l’idratazione e a mantenere l’equilibrio cutaneo.



Il futuro della skincare è nel microbioma


Alla luce di quello che sappiamo oggi, ti diciamo che se vuoi una pelle sana e luminosa non si tratta solo di cosa metti sul viso, ma anche di come rispetti il tuo ecosistema cutaneo. E la ricerca scientifica sta puntando sempre più su questo aspetto del beauty, ovvero sulla relazione tra microbioma e salute della pelle. Infatti, sempre più brand stanno sviluppando prodotti mirati per supportare il microbioma, dai detergenti ultra-delicati ai sieri arricchiti con prebiotici e probiotici.
Ricorda: prendersi cura del microbioma cutaneo significa investire nella bellezza naturale e duratura della pelle, rispettandone l’equilibrio e rafforzandone le difese giorno dopo giorno.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.