Abbassare il colesterolo
I cibi da evitare

Il colesterolo è una sostanza grassa prodotta dal nostro fegato e presente in alcuni alimenti di origine animale.
È essenziale per il nostro organismo in quanto è coinvolto nel processo di formazione delle membrane cellulari e nella sintesi di alcuni ormoni e della vitamina D; ma se è presente in eccesso nel sangue è responsabile dell’aumento del rischio di malattie cardiovascolari.


colesterolo troppo alto

Colesterolo buono e colesterolo cattivo


Esistono due tipi di colesterolo: il colesterolo HDL, detto "buono", che trasporta il colesterolo in eccesso dal sangue al fegato, dove viene eliminato, e il colesterolo LDL, detto "cattivo", che deposita il colesterolo nelle pareti delle arterie, formando delle placche che le restringono e le induriscono. Il livello ottimale di colesterolo totale nel sangue è inferiore a 200 mg/dl, mentre quello di colesterolo LDL è inferiore a 130 mg/dl.

Abbassare il colesterolo cattivo


Per abbassare il colesterolo, è necessario adottare uno stile di vita sano, che comprende una dieta equilibrata e un'adeguata attività fisica.
La dieta deve essere ricca di fibre, frutta, verdura, cereali integrali e legumi, che aiutano a ridurre l'assorbimento del colesterolo alimentare e a regolare il suo metabolismo. Inoltre, bisogna privilegiare i grassi insaturi, presenti negli oli vegetali, come l'olio extravergine d'oliva, nella frutta secca, come, ad esempio, le noci e nel pesce azzurro, sempre ad esempio, le sardine, che contengono acidi grassi omega-3, omega-6 e omega-9, capaci di abbassare il colesterolo LDL e aumentare quello HDL.

Al contrario, bisogna limitare i grassi saturi, presenti nelle carni rosse, nei formaggi grassi, nel burro e negli insaccati, che aumentano il colesterolo LDL, e i grassi trans, presenti, ad esempio, nei prodotti da forno industriali, come le merendine, che riducono il colesterolo HDL.

Quindi, per avere un quadro chiaro, fra i cibi da evitare o ridurre per abbassare il colesterolo ci sono:

  • le carni lavorate e gli insaccati – salame, prosciutto, mortadella, salsiccia, ecc.

  • i formaggi grassi – gorgonzola, fontina, taleggio, ecc.

  • i condimenti di origine animale – burro e strutto

  • i prodotti confezionati tipo merendine, biscotti, creme spalmabili, ecc.

  • la frutta ricca di colesterolo – avocado

  • la frutta secca salata o tostata

  • le bevande alcoliche


Per contro, tra i cibi da preferire o di cui aumentare il consumo per abbassare il colesterolo cattivo ci sono:

  • i cereali integrali – avena, orzo, farro, quinoa, ecc.

  • i legumi – ceci, lenticchie, piselli, fagioli, ecc.

  • la frutta secca naturale – noci, nocciole, mandorle, arachidi, pistacchi

  • l’olio extravergine d'oliva

  • il pesce azzurro – sardine, sgombro, tonno, salmone

  • la frutta ricca di pectina – mele, agrumi, uva, kiwi

  • gli ortaggi – ad esempio i broccoli

  • il thè verde

  • la soia


Per concludere, ricordiamo che abbassare il colesterolo è possibile seguendo una strategia alimentare basata sulla qualità e sulla quantità dei grassi assunti. Inoltre, è importante praticare regolarmente esercizio fisico moderato ma costante evitare il fumo di sigaretta e controllare periodicamente i valori relativi ad esso nel sangue.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.