Collagene ed elastina
Le sostanze per una pelle perfetta

Se vuoi avere una pelle giovane, luminosa e tonica, devi conoscere il ruolo fondamentale che svolgono il collagene e l'elastina. Queste due proteine sono responsabili della struttura, dell'elasticità e della densità della pelle, e ne influenzano l'aspetto e la salute.

Il collagene è la proteina più abbondante nel nostro organismo, presente non solo nella pelle, ma anche nei capelli, nelle unghie, nelle ossa, nei tendini e nelle cartilagini. Esso forma una rete di fibre che sostiene i tessuti e li rende resistenti alla trazione. Esistono diversi tipi di collagene, ma quelli più importanti per la pelle sono il tipo I e il tipo III, che ne costituiscono il 90%.

L'elastina è una proteina che conferisce elasticità ai tessuti, permettendo loro di allungarsi e ritornare alla forma originale. Si trova soprattutto nel derma e nelle pareti dei vasi sanguigni. Per quanto riguarda la pelle è essenziale per mantenerla soda e turgida.

Con il passare del tempo, la produzione di collagene ed elastina diminuisce e le fibre si danneggiano a causa di fattori interni ed esterni, come lo stress ossidativo, l'invecchiamento cronologico, l'esposizione solare, il fumo e l'alimentazione scorretta. Questo porta alla comparsa di rughe, rilassamento cutaneo, perdita di luminosità e uniformità del colorito.

Per contrastare questo processo e preservare la bellezza della pelle, è possibile intervenire in vari modi:

seguire una dieta equilibrata e ricca di alimenti che stimolano la produzione di collagene ed elastina, come frutta e verdura fresche, carne bianca, pesce azzurro, frutta secca, semi oleosi e cereali integrali. In particolare, sono importanti le vitamine C ed E, il rame, il manganese e il silicio

proteggere la pelle dai raggi solari con creme con SPF ad ampio spettro e indossare occhiali da sole, cappelli e abiti leggeri. Il sole è uno dei principali nemici di collagene ed elastina, in quanto provoca la formazione di radicali liberi che ne alterano la struttura

evitare il fumo di sigaretta e l'alcol, che hanno effetti negativi su collagene ed elastina, riducendone la sintesi e favorendone la degradazione

idratare la pelle quotidianamente con creme idratanti e nutrienti che contengono ingredienti attivi in grado di stimolare la produzione di collagene ed elastina o di proteggerli dai danni. Tra questi ingredienti ci sono l'acido ialuronico, i peptidi, i retinoidi, gli antiossidanti naturali come il resveratrolo e il tè verde

sottoporsi a trattamenti estetici specifici che agiscono sia superficialmente “correggendo” i segni dell’invecchiamento cutaneo, che in profondità andando a stimolare la produzione di nuovo collagene e nuova elastina. Tra questi trattamenti ci sono i filler a base di acido ialuronico o idrossiapatite di calcio che riempiono le rughe e ripristinano i volumi del viso; i biostimolatori come l'idrossiacido polilattico o l'idrossibutirrato polidrossivalerato che stimolano la produzione di collagene ed elastina; i laser frazionati o ablativi che rinnovano lo strato superficiale della pelle e ne migliorano la texture; la radiofrequenza o gli ultrasuoni focalizzati che riscaldano il derma e ne inducono il rimodellamento.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.